Web-zine di musica, cultura, arte e tutto l'universo oscuro

 

Label

Spotify Playlists
Cerca tra le nostre pagine
facebook
Talking Heads
77
2LP/4LP/4CD ristampa 2024 (Sire/Rhino records)

Reputato giustamente fra i dischi più significativi del 1977, l’esordio su lunga durata dei Talking Heads -77- viene nuovamente rimasterizzato e confezionato nelle tirature esclusive ‘deluxe edition’ –il virgolettato è d’obbligo- in vinile e compact disc. Due le versioni 33 giri, una doppia con, come extra, dodici rarità ed un quadruplo LP contenente in più un concerto tenuto al CBGB’s il 10 Ottobre dello stesso anno, la riproduzione di quattro 45giri dell’epoca ed un libro con note e foto inedite, mentre l’incisione in digitale –un triplo cd- ha la stessa setlist arricchita da un blu-ray con l’album in alta risoluzione, multicanale 5.1 ed audio immersivo in dolby atmos. Insomma, un’operazione commerciale con tutti i crismi del caso. Con il movimento Punk condivide la stagione d’oro ma il suono prende dai luoghi della tradizione americana, dal garage-rock alla musica nera fino alle ritmiche nervose del funk, con del pop qua e là ed un sense of humor nei testi magnificamente alieno. Intelligenti, geniali, David Byrne (voce/chitarra) Jerry Harrison (chitarra/tastiere) Tina Weymouth (basso) e Chris Frantz (batteria) dimostravano già una spiccata personalità ed a ben vedere erano –in modo inconfutabile- un passo avanti alle altre formazioni della cosiddetta new wave dei tardi anni ’70. Undici frammenti lineari e accattivanti –fra cui il singolo Psycho Killer- che anticipavano la collaborazione con Brian Eno in ‘More Songs About Building and Food’, ‘Fear Of Music’ e ‘Remain In Light’-i tre capolavori del loro catalogo- ed a ruota libera la breve parentesi Tom Tom Club senza Byrne più le seguenti incisioni di ‘Speaking in Tongues’ ‘Little Creatures’ ‘True Stories’ ‘Naked’ intervallate dal film-concerto Stop Making Sense (1984).
(Luca Sponzilli)