Recensioni
"Queen
of spades"
ERBA
DELLA STREGA
http://www.erbadellastrega.it/letture/dischi13.html
Chi di voi non ha mai sentito parlare
dei Vidi Aquam? Se qualcuno alza la mano, accetto solo i neofiti della
scena, perchè gli altri andrebbero puniti. E' inutile prenderci in
giro: Nikita e soci sono ormai da anni uno dei punti fermi della scena
musicale italiana, e non prenderli in considerazione sarebbe solo
sintomo di esterofilia acuta o (peggio) invidie e roba varia. Il lavoro
in questione, Queen of spades, per chi scrive è una delle migliori
espressioni goth dell'ultimo decennio, con l'incedere marziale di
"Le silence", la ninnananna dannata di (appunto) "I dannati", gli
arabeschi di "Lost in time" o il decadimento medievale di "Fugge dal
nulla". E poi, sovrana ed imponente, quella "Queen of the contrast"
che, sorniona ed ammaliante, ci svela il lato più malinconico dei
Vidi Aquam. Non so che altri aggettivi usare per un brano di tale
bellezza, tale è la sua efficacia nonostante giochi su due accordi.
Ecco qual'è la forza dei Vidi Aquam. Colpire dritti alle nostre anime
senza bisogno di orpelli o arrangiamenti mastodontici. Questa è la
mia concezione di musica: semplice ed incisiva. Continuare a fingere
che gruppi come VA non esistano è sintomo di chiusura mentale. Se
siete in questa categoria di ottusi, continuate a spendere venti Euro
a botta per porcate che provengono dall'estero. Ma per me e per gi
altri, l'unico augurio che possiamo farci è che VA continuino ad ammaiarci
con le loro sonorità uniche. Da avere assolutamente. [Max 13-34]
MUSICLUB
http://www.musicclub.it/tutta_detail.asp?idtesto=21702
Nel caso dei milanesi Vidi Aquam invece incrociamo una formazione
protesa ad un duplice percorso stilistico che sappia, da una parte,
rielaborare il minimalismo marziale ed elettro psichedelico di scuola
Xmal Deutschland (Lost In Time, Le Silènce) e dall'altra, immergersi
nelle spirali barocche e atemporali della ballata folk medievale (Fugge
Dal Nulla). Queen Of Spades è una prova che spero sappia presagire
la completa maturazione e sintesi del loro percorso musicale e concettuale.
REFRAKTOR
Germany
- Refraktor N° 26 (December 2002 www.refraktor.net)
VIDI
AQUAM „Queen of Spades" CD-R (Eigenproduktion) Dieses Italienische
Projekt macht eine Mischung aus Gothic - Rock und Neo - Folk orientierten
Songs. Wobei ich sagen muss, daß die folkorientierten Songs a: besser
aufgenommen wirken, b: besser arrangiert und komponiert sind und c:
der Gesang der Dame wesentlich deutlicher und druck voller ist. Der
Gesang erinnert hier ein wenig an die italienische Kollegin von „Ataraxia".
Die folkigen Songs sind sehr schön atmosphärisch. Die Stärke der Folk-
Songs steckt in der traurigen Art der Musik und des Gesanges. Sehr
schön! Bei den rockigen Songs ist mir der Gesang zu sperrig und schräg.
Schade eigentlich, denn die Musik ist eigentlich sehr schön düster
und mystisch gehalten. Das Keyboard ist hier hauptsächlicher Atmosphärentreiber.
Eine bessere Gitarrenarbeit könnte in Zukunft mehr Farbe und Abwechslung
bringen. Potenzial steckt in dieser Band aber trotz allem. Man muss
dies in Zukunft nur besser ausschöpfen und verwerten. Die Spielzeit
der CD ist mir zu kurz und der Stil zu sehr geteilt um ein eindeutiges
Urteil zu fällen. Wie gesagt, die Folk-Songs sind sehr schön und wissen
zu gefallen. Ich würde sagen, wenn man die Rock Songs abwechslungsreicher
komponieren und arrangieren würde, könnte das ganze in Zukunft spannend
werden. Denn es ist immer schön und lobenswert verschiedene Stile
zu kombinieren. Reinhören kann man ja trotzdem mal.
( André Weber)
BRUXIAS
FANZINE
Chile
- Autumn 2002
Nikita
Panza nos envia este CD-promo llamado Queen Of Spades, material promocional
del año 2000 con el que tenemos la oportunidad de conocer a esta banda
italiana formada en 1994 por iniciativa del mismo Nikita.
Durante
estos años la banda se ha preocupado de poder entregar su música ya
sea en vivo o bien junto a las varias compilaciones y promo-CD que
ya llevan el cuerpo.
En
el 2000 participan como teloneros de Faith And The Muse, año en que
producen este trabajo que gota a gota muestra ese delicado ambiente
de encanto y pasión que existe bajo esa quebrada voz de Serena y el
acompañamiento de teclados, bajo, guitarra y programaciones logran
aterciopelar rapidamente nuestra sensibilidad. Un trabajo importante
para esta joven banda que demuestra profesionalismo y dedicación a
un estilo de arte privado de luz, un arte hermoso, silencioso... como
la música de VIDI AQUAM, que en Queen Of Spades trae poesía y vino,
demonios tristes y cansados. Todos los reflejos de los días grises,
que nota a nota, tambor a timbal van abriendo nuestros corazones hasta
poder liberar las criaturas desde nuestras lagrimas, desde nuestra
sensibilidad. La oscuridad y la razón se contemplan en las emociones
de este sentir. Apartir de Intro, Le Silénce nos conduce por este
sendero de bosques vacios y profundos donde existe solo silencio.
Asi, en I Dannati descubrimos los susurros apasionados de Serena junto
al sonido de Daniele en el bajo, junto a ellos no perdemos más y más. En
Queen Of The Contrast la encantadora voz de Serene aparece ahora un
tanto más agitada junto a las guitarras y la percusión. La opera siniestra
continua y toda la potencia de esta banda se proyecta para alcanzar
la nota caida... los emblemas de la noche, que aparecen en esta reina
de espadas. Luego nuevamente las atmosferas tenebres de Lost In Time,
que de oscuridad llena el tiempo, las guitarras ahora mas violentas
invaden nuestro ser hasta alcanzar ese teclado delicado y fro como
el tiempo. Finalmente
en Fugge Dal Nulla los susurros traen la calma y la serenidad en la
delicada vocalización de Serena, el toque maestro para esta obra,
un encanto.
ORIGINAL
SIN
WInter
2002 - Belgio
http://mitglied.lycos.de/DreamsNeverEnd/osrev002.htm
VIDI AQUAM Queen Of Spades (MiniCd)(Own Release) If you follow
the "Intimations Of Immortality"-series (that are compilation-CD’s
released by Energeia that are like guides towards the italian dark
scene, I’m sure you must have heard of this italian darkwave trio.
Last year they played with Faith & The Muse and somewhere you can
compare their music with the wonderful sounds of William Faith. Vidi
Aquam is a wonderful combination of ethereal female vocals (done by
Serena), electronic synths and 4-Adesque guitars. Somewhere it has
the theatrical sounds of bands like The Virgin Prunes or even the
early material from bands like Ghostdance or Cindytalk. Really great
stuff although it must be said that this is a very dark sound though,
to be entered if you wanna get in peace with your disturbed mind…
STARVOX
England
- JULY 2002
This
isn’t new, but if they’re new to you I guess that counts and I have
been playing this non-stop at night for quite some time, so it has
had a definite effect, offering a more balanced, basic counterpoint
to much of the heavily streamlined and well-nourished material I’ve
received. It’s an exercise in frugality but works time and time again,
stuck midway between musical signposts suggesting Industrial, Ambient
or Ethereal destinations, and with a credible past – including Jeanne
D’Arc and Camerata Mediolanense - they’ll not let you down, wherever
you end up. These are scene people, as they also have their print
zine, and have often organised events in Italy. They make their records,
obviously for the love it, without any grand outlay. They are prime
representatives or the very essence of Goth of the sleepy, miasmic
variety, and a simple majesty comes through on these six brittle tracks.
‘Intro’ has depressive gloom and string synth simplicity like a bad
fairytale, with a nice motif running through which makes me think,
hmmm, Angel episode soundtrack. This very measured, rather than flowing,
approach helps to maintain a graceful contemplatative feel. It’s a
piquant blend, for when you walk those city streets in the early hours,
convinced you’re in your own video game, where menace lurks round
every corner but you don’t give a fuck because you’re lost in the
sounds. ‘Le Silence’ strews clattering percussion across the chillier
depths wild, fractured vocals - anyone remember KaS Product? – but
there’s a couple of small gaps in momentum and it ends poorly. ‘I
Dannati’ has very attractive keyboards, the vocals are confidently
powered out despite a lack of strength, giving it a very moving groundswell
and a tribal ‘Queen Of Contrast’ is like a lo-fi Creatures; too orthodox
for ambient, yet too deep for ethereal. Small, slow-paced, even when
the shrill guitar appears, there’s a beat but no rhythm, and another
unnecessarily abrupt end. By singing in English Serena lacks inflection,
and just has emphasised intonation, as Anja once did in Xmal, creating
atonal distraction. ‘Lost In Time’ is a funny one. An odd sound is
achieved from word go, like a sci-fi Gregorian treat, with the bolshy
vocal placement reminding me of early Danse Society, and not many
bands do that. It’s an interesting, fulfilling interlude, but with
a link to the past. There’s a lot of the original Goth sounds at work
here, yet ‘Fuge del Nulla’ has very pretty, ethereal vocals, and creates
a nicely disembodied, modern sound. A highly personalised sound, you
can rely on this for artistic substance. It feels cold, but marble
can create something beautiful. I hope, in time, they can carve it
out.
by Mick Mercer
http://www.starvox.net/crypt/3july.htm
MESCALINA
Estate
2002
Se
è possibile la ricerca continua di un’attitudine tenebrosa e introspettiva,
la definizione di una via sempre più personale per l’osservazione
in chiave oscura del panorama che ci circonda, allora la missione
dei Vidi Aquam si rivela assolutamente degna di attenzione. Gruppo
che vede il suo fondatore come unico membro superstite della formazione
originaria, quel Nikita noto ai più soprattutto per la tenace attività
di promozione e animazione in veste di DJ di alcuni tra i più interessanti
eventi dark del paese, il trio si presenta con questo demo CD che
si rivela da subito un prodotto di particolare spessore, che non per
nulla ce lo rappresentacome uno dei più validi del movimento neogotico
milanese. L’iniziale intro strumentale ci conduce attraverso una lunga
anticamera nella quale spetta a solenni orchestrazioni scandire l’incedere
dei nostri passi, mentre i tuoni di un temporale lontano ci accompagnano
minacciosi. L’alto portone che ci divide da un salone maestoso e vuoto
si spalanca innanzi a noi scaraventandoci a terra nel buio, le percussioni
di “Le silénce” rimbombano come monito dall’interno di noi stessi
e una voce interiore ci scuote al punto da abbandonarci a terra privi
di energie, in uno stato di onirico abbandono a noi stessi. Visioni
eteree, “I dannati" ci avvolgono, come spire di turbinii della coscienza,
di cui non sappiamo spiegare l’origine né l’antidoto. Il sonno si
fa profondo, il sogno più angoscioso. Sonagli a scandire i contorni
dei movimenti di una figura sconosciuta: è la “Queen of the contrast”.
Nella mano sinistra stringe delle picche affilate, monito di vendette
arcane. Ci alziamo, scossi da un brivido elettrico lungo le membra.
Non ci è dato di sapere se siamo ancora vittime di proiezioni oniriche
delle nostre angosce o se si tratti della realtà. Vorremmo fuggire,
ma dove? I corridoi si moltiplicano, siamo al sicuro ci ripetiamo,
ma non osiamo voltarci. “Lost in time”, perduti e disillusi cerchiamo
solamente di spingerci il più lontano possibile. Improvvisamente una
mano ci prende da dietro, un tocco quasi impercettibile e per nulla
ostile. Una voce femminile ci rassicura: tutto “Fugge dal nulla” ci
avverte. Condotti all’uscita della fortezza delle nostre angosce tutto
pare calmarsi, tutto si fa più limpido, e un nostalgia della serenità
si impadronisce di noi, nel silenzio che intorno ci accorgiamo di
avere sempre atteso. Di tutto questo sono capaci i Vidi Aquam, di
plasmare le proprie visioni malate in trame solenni eppure tanto intime,
da condurre l’ascoltatore in una dimensione che si nutre di riferimenti
e passioni gotiche con di un gusto particolare per la tradizione musicale
neoclassica, a tratti sorprendente. (Andrea Salvi) http://www.mescalina.it/musica/gruppi/disco.php?id=105
BIZARRE
(#14)
summer 2002 - England
Debut release from his italian trio influenced by the likes of FAITH
+ The MUSE, MALDOROR and some of the output from ENERGEIA. Classical
strings draw us into the darkness with omnous sounding tribal rythms.
Metallic guitars, neo-folk atmospherics and otherworldlyfemale vox
put me in mind of early DEAD CAN DANCE. Minimal and claustrophobic
somewhere between early SIOUXSIE and X-MAL DEUTSCHLAND. Mournful song
of nasty nursery rhymes for wayward souls.
FLASHNOISE
ART
(n°4)
- estate 2002
Frastornato
da una dose massiccia di metal, mi accingo ad ascoltare i VIDI AQUAM,
per concedere un po di tregua alle mie orecchie. "Queen of spades"
è una piccola gemma che mi piace definire experimental new
wave. Atmosfere sognanti accompagnate da un'ottima voce, ottime sonorità
ipnotiche/suggestive: squisitamente raffinato, l'album non presenta
a mio avviso alcun difetto, tanto è suggestivo in ogni sua
parte. Credetemi, non è facile avere tanta cura degli arrangiamenti
in territori così minimali (voto 90/100)
NECROGOTH
20.Marzo
02- Germany
Grandissima
formazione italiana dark-wave! In qualche modo ho la fissa per le
bands italiane. Non perche´, forse e´una valutazione soggettiva...comunque
la musica di questo c e ´semplicemente oscura , calma, malinconica,
con una bellisma voce femminile oscura. Questo cd gira all´infinito......
Stelle:xxxxx(eccellente)
by P. www.necrogoth.de
traduzione by shirina
Eigenproduktion
- http://go.to/vidiaquam Großartige italienische Dark Wave Formation!
Irgendwie habe ich einen Fimmel für italiensche Acts - keine Ahnung
warum, vielleicht liegts daran, daß die italienischen Acts oftmals
viel mehr Emotionen in Ihre Songs legen - vielleicht ist es auch nur
rein subjektiv bewertet von mir.............. hmmm......... jedenfalls
ist die Musik dieser CD einfach dunkel, ruhig, melancholisch, großartig
mit sehr schöner dunkler weiblicher Stimme. Diese Scheibe dreht sich
hier unaufhörlich.... Sterne: ***** by P.
RITUAL
(n°5)
febbr./marzo 2001
Ritornano
i V.A., veri e propri veterani dell'underground italiano. Dall'attività
pluriennale e dall'esperienza maturatane scaturisce un CD promozionale
che bussa alle porte di seducenti serbatoi di melodie
arcane (....) si dovrà per forza fare avanti qualche etichetta altrimenti
sarà lecito gridare al crimine.
(Gianfranco Santoro)
EQUINOXE
(n°18)
aprile 2002 - Germany
Vidi Aquam from northern Italy have already played as openers for
Faith & The Muse
and now also introduce themselves to an audience outside their country
with their debut. Their synthesis of ethereal sounds, neo-classical
bombast and
down-to-the-earth gothic rock does not allow direct comparisons and
gets my recommendation for this fact alone. Additionally, the production
and the arrangements of the six tracks are absolutely compatible to
professional standards, I especially liked the rather short "Le Silénce".
Vocalist Serena maintains her voice from the background against heavy
beats, piercing guitars and densely woven synth-layers. "I Dannati",
however, is tender and fragile, only instrumented with piano and bass
guitar whereas guitars and vocals dominate "Queen Of Constrast". After
the contemplative "Fugga dal Nulla" the CD ends all too soon. Multi-stylistical
and with a lot of good ideas, this release can convince in all its
aspects which leads to the question why the market is overflown with
meaningless junk while promising projects like Vidi Aquam have eke
out their existence in the underground.
(SvenW)
I
Vidi Aquam dall'Italia del nord hanno già suonato di supporto ai Faith
& The Muse e
ora si presentano ad un pubblico fuori dal loro paese con il loro
debutto. La loro sintesi di suoni eterei, ampolloso neo-classico e
solido gothic-rock non consenteparagoni diretti e già solo per questo
ottiene la mia raccomandazione. In più, la produzione e gli arrangiamenti
delle sei tracce sono assolutamente compatibili con gli standard professionali,
ho in particolar modo apprezzato la piuttosto corta "Le Silénce".
La cantante Serena mantiene la sua voce dal sottofondo contro basi
martellanti,chitarre lancinanti e strati di synth tessuti densamente.
"I Dannati", tuttavia, é tenera e fragile,suonata solo con piano e
basso, mentre chitarra e voce
dominano in "Queen Of The Contrast". Dopo la contemplativa "Fugge
Dal Nulla" il CD termina tutto troppo presto. Multi-stilistico e con
un mucchio di buone idee, questo disco può convincere in tutti i suoi
aspetti, cosa che pone la domanda del perché il mercato é sommerso
da spazzatura senza senso mentre progetti
promettenti come i Vidi Aquam hanno dovuto passare la loro esistenza
nell'underground.
(SvenW)
DARK
LIFE ZINE
http://darklifezine.web-page.net/
Germany spring 2002
Vidi
Aquam ; Queen of Spades - (Self-released Demo-CD) From Milan VIDI
AQUAM, a three-piece band, whose origins go back to 1994, have gained
increasing recognition in the dark circuit. Among other acts, VA's
curriculum vitae sees them supporting successfully FAITH & THE MUSE
in their only Italian date in April 2000. Dark, ethereal melodies
and electronics, embellished by the mellow female vocals of SERENA.
Highly recommended, LE SILÉNCE and I DANNATI. ( Eleonora Romano)
MARBLE
MOON
(n°16)
- primavera 2001
Dopo un silenzio
di quattro anni ritornano finalmente i Vidi Aquam. Nel periodo intercorso
dall'ultimo demo a questa "Regina di Spade" il buon Nikita ha cercato
di riorganizzare le forze e le idee dopo essere rimasto da solo ed
aver dovuto assorbire l'abbandono di tutti gli altri componenti della
formazione. Ma il buon Nikita non è certamente uno che ha giocato
a fare il dark per una sola stagione e tra un impegno e l'altro (il
dj, la mente della fanzine Rosa Selvaggia e gestore del negozio Naiadi)
è riuscito a mettere su una nuova "squadra" e ad ritornare con decisione
sulla scena. Dopo aversi fatto le ossa in vari concerti, la nuova
band composta oltre che da Nikita anche dal chitarrista/bassista Daniele
e dalla cantante Serena il trio sforna questo nuovo demo su cd che
mi ha impressionato tantissimo per la sua validità e freschezza. Un
lavoro che non solo segna il ritorno di una band ma anche una piacevole
sorpresa nello scoprire le nuove esplorazioni musicali del gruppo
milanese. Abbandonate le coordinate più sperimentali (nel senso più
largo del termine) i nostri si incanalano perfettamente in quel filone
a metà strada tra la dark wave più rarefatta ed il post punk scattante
e tribale. Grossa importanza in questa nuova veste assumono gli effetti
cold della tastiera e le rasoiate di chitarra mentre è Serena che
con il suo canto trasognante coagula il tutto. Cinque nuovi brani
forti e passionali. Dopo un oscuro intro si passa al martoriante post-punk
di "Le Silence" (a metà strada tra i Rosa Crux ed i Clair Obscure)
graffiato dalle sciabolate di chitarra e percosso dall'ossessivo drumming.
Si tira il fiato con la rilassata malinconia de "I dannati" mentre
"Queen of the Contrast" ci riporta in territori tipicamente dark wave
dove ipnotismo e perversione convivono perfettamente legandosi a doppio
filo con la seguente "Lost in Time" pregna di livide e claustrofobiche
melodie. Chiude il lavoro la delicata ballata acustica "Fugge dal
Nulla", composizione triste e sognante che ci fa scoprire il lato
più malinconico del trio lombardo. Grandissimo brano che insieme agli
altri ci consegna al massimo della forma una band che alcuni avevano
dimenticato ed altri hanno perfino snobbato o sottovalutato.
Personalmente penso che ascoltando questi brani saranno in molti a
ricredersi e soprattutto saranno in molti ad eleggere i Vidi Aquam
una delle formazioni più convincenti degli ultimi anni. (Ottavio Chiodo)
POISON
QUILL/THE SEVENTH SEAL
n°3
/Hungary 2001
Vidi
Aquam were also featured on Energeia's latest Immortality collection,
and this is very much female-fronted ethereal/ industrial goth belonging
to the school of Die Form, Love is Colder than Death and the like.
It opens with a lugubrious, synthy instrumental intro with intensifying
storm effects, before breaking into the Immortality track. I can see
this appealing to electro-heads in most of Europe and beyond, too.
It is complemented by the edginess apparent on the fourth title track,
Queen of Spades, where the vocals are a little more Siouxie-ish and
the whole number is delivered in a fairly anthemic style; the following
track, however, was more industrial rather than electro, and now Dead
Souls Rising come to mind.
The third and last tracks evince the hymn-like vocals from much of
the best of ethereal, from DCD onwards,(...) All pretty dark and musky,
and it would be interesting to know what kind of a stage presence
this band has: this could be one to watch if you hanker still for
a new dark goddess presence.
(Lynda)
RUSSIAN
GOTHIC PAGE
Spring
2002 - Russia
review
in russian in
http://reviews.gothicmusic.org/groups.php?group=661
http://www.gothic.ru/

ROSA
SELVAGGIA
XXI/XXII
autunno 2001
Il
mini-cd rappresenta a pieno l'oscura essenza dei V.A. (...)
Il lavoro si muove da un'intro stile Cold Meat Industry (ambient tetro)
per
passare attraverso l'electro pulsante di "Le silencè "(....)
Il mio parere è che dovrebbero essere meno sofisticati nei suoni elettronici
in favore dell'aspetto spirituale che è il lato migliore della
loro musica.
(Violet)
RUMORE
n°
108 gennaio 2001
Dei V.A. invece incrociamo una formazione
protesa ad un duplice percorso
stilistico che sappia, da una parte, rielaborare il minimalismo
marziale ed elettrico psichedelico di scuola X-Mal
Deutschland (Lost in time e Le Silènce) e dall'altra,
immergersi nelle spirali barocche e atemporali della ballata folk
medievale (Fugge dal nulla). Queen of spades è una prova che
spero sappia presargire la completa maturazione e sintesi del loro
percorso musicale e concettuale.
(Stefano Morelli)
ASCENSION
autunno
2001
(...)
Personalmente, ritengo questi sei brani il loro miglior lavoro, più
corposo e completo dei precedenti, ove atmosfere cupe e decadenti
ci avvolgono sin dall'intro del CD (...)
PETALI
VIOLA
n°9
autunno 2000
Bellissimo
questo CD d'esordio di Nikita & Company! Elettronica ben composta,
testi interessanti ed innovativi(...). Insomma penso che siano la
rivelazione del 2001!! E non esagero.
(Ann)
OBSCURE
SOUNDS
n°1
- inverno 2001
L'eterea
voce della dolcissima Serena in quest'ultimo promo dei V.A. mi ha
ipnotizzato. Con influenze simili ai Bleeding Like Mine ma
con sonorità più profonde e coinvolgenti, ascoltandolo
vorresti che non finisse mai. (...)
un ottimo risultato e può essere sicuramente un buon rappresentante
del dark italiano. (Demoniae)
VER
SACRUM
n°XI
- primavera 2001
Tornano
i V.A., formazione meneghina attiva da anni, in quella che sembra
essere la formazione stabile (...) che unisce sapientemente
il romanticismo della prima cold-wave all'energia
del Gothic '80. (....) Una prova di grande maturità (C. Dex)