Web-zine di musica, cultura, arte e tutto l'universo oscuro

 

Label

newsletter

 

 

 

GLI ALTRI ANNI '80
Livia Satriano

(Agenzia X)

Si moltiplicano sempre di più i libri dedicati alla scena oscura italiana.
Agenzia X, dopo aver pubblicato "Creature simili" che ci offre una panoramica della scena alternativa milanese, stampa "Gli altri anni 80" di Livia Satriano opera dedicata alla new wave italiana.
Livia Satriano ha già pubblicato altri libri: No Wave, Contorsionismi e sperimentazioni dal CBGB al Tenax, e ha curato l'antologia No! Contaminazioni no wave italiane. L.S. nata nel 1987 e quindi, per via della sua giovane età, non ha vissuto di persona questo periodo, ha raccolto le testimonianze di alcuni musicisti dell'epoca che, 30 anni dopo, ci rifanno vivere grazie alle loro parole l'atmosfera della scena musicale degli anni '80.
Riviviamo quell'epoca grazie alle parole di Federico Fiumani (Diaframma), Johnny Grieco (Dirty Action) , Massimo Zambon (CCCP), Marcello Michelotti (Neon), Christina Moser (Krisma), Giancarlo Onorato (Underground Life), Fausto Rossi, Roberto "Freak" Antoni (Skiantos), Marco Bertoni (Confusional Quartet), Carlo Casale (Frigidaire Tango), Aldo Chimenti (Moda), Giorgio Lavagna (Gaznevada), Marinella "Lalli" Ollino (Franti), PHabio Zigante (Great Complotto/Hitler SS, Andy Warhol Banana Technicolor, XX Century Zorro).
Il libro è molto interessante in quanto ogni artista ci racconta la sua esperienza e tramite questa ci rendiamo conto di come a quell'epoca, gli anni '80, non era così facile essere alternativi e quindi "diversi".
Molti hanno mitizzato gli Ottanta ma dopo aver letto queste pagine ci si rende conto che molte cose sono solo leggenda. In quegli anni non era facile suonare un certo tipo di musica in Italia.
Molto interessante è anche la parte finale di "Gli altri anni 80". Si tratta di una raccolta di documenti tratti da riviste, libri e fanzine d'epoca. Consigliato l'acquisto!

Sito web: http://www.agenziax.it/gli-altri-ottanta/
(Nikita)

CONTRO
Lydie Salvayre

(Bébert edizioni)

A differenza della altre pubblicazioni Bébert recensite su queste pagine, tutte opere di nuovi e giovani scrittori spesso esordienti, il pamphlet in questione è di un’autrice classe 1948 con dodici romanzi e vari premi letterari all’attivo.
Lydie Salvayre aveva già pubblicato “Contro” in Francia per Gallimard, un testo commissionato da France Culture per il festival di Avignone accompagnato dal chitarrista dei Noir Désir, Serge Teissot Gay. Il tema di questa breve ma tagliente opera – poco più di 50 pagine – è la decadenza morale del nostro tempo, con strali contro tutte le istituzioni repressive come ad esempio la famiglia, la scuola e la psichiatria, ma anche contro la guerra, la violenza sulle donne, i giornalisti sciacalli, la lobotomizzazione di massa con la conseguente apatia dell’uomo medio contemporaneo.
Niente di nuovo di direte voi, eppure di nuovo c’è lo stile con cui Lydie affronta la sua denuncia, il suo linguaggio musicale/poetico ossessivo, pieno di volute ripetizioni e domande rivolte ai lettori (“C’è qualcuno? C’è un uomo? Io cerco un uomo.
Ne avete conservato il ricordo?”), fino all’epilogo con l’esortazione finale al risveglio. Inutile fare un riassunto, “Contro” è da leggere tutto di un fiato facendo girare le pale del cervello. Peccato che coloro i quali ne avrebbero maggiormente bisogno probabilmente non lo scopriranno mai.
Sito web: http://www.bebert.it/
(Fabio Degiorgi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LO STIVALE E’ MARCIO – STORIE ITALIANE, PUNK E NON
Claudio Pescetelli

(Rave Up Books)

Finalmente un testo che affronta in maniera approfondita la primissima ondata punk apparsa in Italia a partire dal 1977, con un comprensibile ritardo rispetto al Regno Unito. Il voluminoso saggio di Pescetelli non è la solita storia con i soli nomi arcinoti – che pur non mancano come è giusto che sia – o, peggio ancora, che col punk avevano ben poco a che vedere, né si ferma all’aspetto meramente musicale, l’autore infatti dà sempre moltissimo spazio al contesto sociale degli avvenimenti narrati, come le lotte politico studentesche degli anni ’70, con le conseguenti disillusioni che portarono molti giovani a cercare nuove forme di espressione e di ribellione, o lo sviluppo dei quartieri-ghetto che, nelle periferie delle metropoli, funsero da fucina per la diffusione del movimento. Un intero capitolo introduttivo è dedicato proprio alla condizione giovanile in Italia nel 1977, fra politica, tifo calcistico, eroina e disco-music, dopodiché si comincia con la scena bolognese, esplosa dopo l’uccisione da parte dei carabinieri dello studente Francesco Lorusso. Bologna è considerata, insieme a Pordenone, la capitale del punk italiano originario, sebbene i suoi protagonisti dal “punk” avevo preso soprattutto lo spirito irriverente e creativo, restando comunque attaccati a sonorità rock, come nel caso di Skiantos, Windopen e Luti Chroma, o virando subito verso una folle new wave / no wave di matrice statunitense, come fecero Gaznevada, Stupid Set e Confusional Quartet. Senza seguire un ordine preciso – il testo ha una struttura volutamente spontaneista – segue un capitolo molto interessante su come il punk venne visto dalla stampa e dalla televisione italiana alla sua comparsa, con stralci di articoli tratti da Playmen, Guerin Sportivo e altre riviste, pieni di luoghi comuni e fraintendimenti che oggi fanno teneramente sorridere, fino alla mitica puntata di Odeon che “portò il punk nelle case degli italiani”. Dopodiché Pescetelli analizza con dettaglio incredibile le scene delle tre principali città italiane, facendo parlare quasi sempre i protagonisti di allora e andando a scovare le realtà più sotterranee che si possano immaginare. Torino, Milano e Roma hanno un ampio capitolo a testa, mentre un altro copre tutto il resto della penisola, da Genova a Palermo passando per Vercelli, Pordenone e ogni città o paese dove sia comparso almeno un gruppo punk che abbia lasciato una minima traccia della propria esistenza. A Milano, accanto ai celebri Decibel e Krisma, troviamo meteore come gli Aedi, gli Incesti, le Kandeggina Gang (note solo perché ci cantava Jo Squillo e senza meriti particolari) e altri nomi di culto come X-Rated, Gags, Mittageisen, Clito, Satan 81, ma anche un’intervista a un giovanissimo Maurizio Bianchi. A Torino i protagonisti per eccellenza della prima onda sono i Chain’s Kids, ma vediamo già attivi quei Blue Vomit che daranno origine agli immensi Nerorgasmo, o un Johnson Righeira fanzinaro. Su Roma viene dato moltissimo spazio ai locali come il Titan o lo storico Piper, che ospitarono concerti di gente come Damned, Adam & The Ants e Penetration, fondamentali per dare una scossa alla scena cittadina, dominata dagli Elektroshock (che incisero un album per la Numero Uno/RCA), Trancefusion, Bads, Ultster Punk Group e molti altri. Qui a parlare è spesso Alex Vargiu, che ha suonato in così tante band da far perdere la testa solo a pensarci. Nell’esplorazione delle altre città italiane ritroviamo vari nomi ormai leggendari come i Dirty Actions di Genova, i Sorella Maldestra di Vercelli, i Frigidaire Tango di Bassano del Grappa, i C.C.M. di Pisa, fino a gruppi-scherzo come le Scoresine di Verona (che cantavano in dialetto veronese facendo finta di suonare su basi di Ramones e Sex Pistols) e meteore da un concerto e via come i pugliesi Roxy Rollers. E scopriamo le origini di personaggi ancora attivi ai nostri giorni, da Angelo Bergamini dei Kirliam Camera (nati come Suicide Commando e divenuti poi Synthethic Void), a Renzulli, Maroccolo e Pelù (non fatemi aggiungere altro), dai futuri Gang e Militia al buon Davide Morgera, fondatore della mitica fanzine Marble Moon, che in quegli anni si dava già da fare, suonando con Encefalogramma prima e Underage poi, e pubblicando la fanzine “Megawave”. A Pordenone, la cui importanza in questa storia è immensa rispetto alla sua popolazione di 50.000 abitanti, Pescetelli dedica un intero paragrafo con un buon numero di pagine, rimandando umilmente chi volesse approfondire alle due monografie sul Great Complotto (di quella di Mazzocut trovate ancora la mia recensione del 2005 su questa pagine, basta scavare). C’è poi un ultimissimo capitolo dedicato a quei personaggi che sono stati impropriamente inseriti nel “punk italiano”per un fraintendimento o un errore, spesso dovuto a mere questioni di look o di attitudine, vedi Anna Oxa, Donatella Rettore, Ivan Cattaneo, Alberto Camerini, Leone di Lernia (???) e altri, più qualche voluta parodia del punk, quelle di Andrea Mingardi e Toni Santagata. Per concludere voglio sottolineare, ma lo si capisce già dal sottotitolo, che il termine “punk” per questa scena originaria della penisola va inteso in senso decisamente ampio: come già accennato per Bologna, molti dei gruppi qui ricordati si caratterizzarono fin dalle origini, o si convertirono in brevissimo tempo, su sonorità tipicamente new wave e con ampio uso di sintetizzatori, oppure su un rock più vicino al metal. Del resto le etichette e le classificazioni non contano nulla, contano lo spirito, l’attivismo, il risultato: a quell’epoca non c’era niente in Italia, eppure i ragazzi che hanno lasciato una testimonianza attraverso queste pagine sono riusciti a crearsi un loro mondo – anche solo per un breve momento – alla faccia di benpensanti e politicanti col paraocchi che li consideravano fenomeni da baraccone, deviati o peggio ancora fascisti. A rendere ancora più allettante il già imperdibile volume, c’è un CD allegato pieno di rarità: anziché assemblare una compilation di materiale già ristampato e reperibile, con i soliti Skiantos, Gaznevada, Decibel, Krisma, Kaos Rock, ecc. si è preferito scavare davvero a fondo, recuperando registrazione di demo, prove e concerti di nomi per lo più totalmente sconosciuti, dalla qualità sonora ed esecutiva a volte scarsissima, a volte dignitosa (le tracce di Elektroshock e Frigidaire Tango su tutte), ma sempre con un importante valore documentale. Il periodo selezionato, come quello del libro, arriva fino al 1980, dopo arriverà l’hardcore e quella è tutta un’altra storia…
(Fabio Degiorgi)