Apriamo
lo spazio novità parlando della Misty
Lane
records, l’etichetta indipendente rom ana fondata nel 1989 da
Massimo Del Pozzo; escono per la label specializzata in registrazioni
Garage/Beat/Surf/Neo-Psych: The
Roadrunners
“I Believe” (5txs cd), The
Downliner Sect
“White Caterpillar” (3txs cd),
I Cosmonauti
“Hawaii Five-0” (7”), The
Girl Bombs
“Blow Up! With
the Girl Bombs” (7”), The
Boss Martians “s/t”
(7”), King
Arthur’s Quart
“s/t” (4txs EP, 1966, la prima band del fuzz-hero Rudi
Protrudi), The
Fuzztones
“Help Murder Police (7” ltd.
Ed.
200copy, ristampa del 45 giri del 2008) e le reissue delle
compilation “Go
Surf!” (4txs
split EP or. 1999), “Teen
Scene Vol.1 [Spain]”
(7” 4txs EP or. 1995), “Teen
Scene
Vol. 3 [Canada]”
(4txs EP or. 1996).
Cherry
Red
records: Kissing
the Pink “The Anthology 1982-2024”, box-set
contenente 5 CD per la
formazione Pop-Wave di South Kensington agli esordi prodotta da
Martin Hannett e Colin Thurston (Bowie/Duran Duran/Talk Talk).
Del
nuovo album “Glasgow Eyes” dei fratelli Reid (Jesus
and Mary Chain),
in uscita il prossimo 23 Marzo su Fuzz records, ne parleremo a breve
all’interno del magazine.
Gary
Numan
sarà in tour in giro per l’Inghilterra dal 19 Maggio
all’1 Giugno per il 45ennale degli album “The Pleasure
Principle” e “Replicas”.
Per
il 25ennale di “Moon Safari” degli
AIR,
considerato dalla critica tra le migliori produzioni fuoriuscite
dalla scena elettronica francese degli anni 90/2000, la Warner
pubblica una expanded editionl’ con10 brani extra fra rarità
ed inediti.
Terzo
album in quasi cinque anni d’attività per i
VR
Sex,
terzetto à la Chrome formati da Andrew Clinco dei Drab
Majesty; come i precedenti lavori “Hard Copy” esce per
la Dais records.
Microfrequenze,
onde alfa ed elettronica nel progetto Psychophysicist,
“Audio Computing” (Rzosfera/Amcomm Europe), ovvero Adi
Newton Paul Prudence e Fabio Kubic.
”Tenebris
Secundis” (GKW records) EP in 4 atti per i
Caverna
delle Rose,
ensemble nelle cui file militano ex componenti di Allerseelen,
Northgate, Camerata Mediolanense.
Lo
scenario musicale legato alla corrente dello stoner-rock vive un
momento magico per qualità di proposte; dall’Oregon i
Megaton
Leviathan
con il 7” autoprodotto “Silver Tears”,
space-rock/psichedelico sull’asse Hawkwind Monster Magnet.
Fuzz, wah.wah ed invasività acide nelle sonorita heavy degli
Hashtronaut;
l’album “No Return” è licenziato dalla Blues
Funeral records. Terzo album, autoprodotto, per i
Nebula
Drag
da San Diego; infuocato space-rock dai riffs lavici. A metà
strada tra Blue Cheer ed Hendrix, e perché no Bad Wizard,
“Macrodose” (autoproduzione) dei canadesi , Montreal,
Hazehound,
Mario
Lalli & The Rubber Snake Charmers
“Folklore From the Other Desert Cities”; nuovo LP su
Heavy Psych Sounds records per l’eccletico sciamano
californiano; il disco, registrato ai Mo’s Desert Clubhouse in
Australia, mantiene le stesse coordinate dei precedenti lavori tra
ritmiche ipnotico-tribali e raga-psichedelici.
“III”
(excelsior records) è il terzo albo della saga degli olandesi
MOOON,
giovani freakbeat influenzati dai late ‘60s
(Cream/Creation/Who) e dalla swing’ baroque psichedelica.
The
Pheromoans
“Wyrd Psearch” (Upset the Rhythm records) interessante
band psych-pop, con tanto di Hammond organ, che sembra essere uscita
dal catalogo della prima Creation
L’eredità
lasciata nella terra del sol levante dai Ramones è la
principale influenza degli Angel
Face
nell’omonimo debut su Slovenly records.
Polverosi/grezzi/quasi
punk gli alternative psych-pop The
Dandy Warhols
nel nuovo“Rockmaker” (Sunset Boulevard records) che può
vantarsi della presenza nel parterre ospiti di Frank Black, Slash e
Debbie Harry,
28imo/29imo,
o quel che è, albo per Bevis
Frond
intitolato “Focus On Nature” (Fire records) contenente 19
momenti fra Hendrix, tracce power-pop e ballate folk-psych. Altresì
Nick Saloman ha annunciato che il prossimo sarà il suo ultimo
tour.
Sprints
da Dublino con “Letters To Self” (City Slang) confermano
lo stato di salute della scenario musicale irlandese influenzato dal
Post-Punk ‘78/’81, a farla breve Fall(Killing Joke/PIL,
riuscendo a far convivere il genere con i Pixies ed il sound
chitarristico di Seattle.
E
concludiano con il miglior platter del mese: Talk
Talk
“The Broadcast Collection 1983-1986” (Cult Legends
recording) box-set in 3cd contenente le BBC sessions del 1983, le
registrazioni per lo show Rotterdam Rock Night ed i concerti di
Utrecht ’84 ed Hammersmith Odeon ’86.
|